Solo l’emozione resiste all’urto beffardo degli eventi
Con un saggio di Fabio Stassi
Premio Nazionale di Letteratura naturalistica “Parco Majella” 2024
2023
Poesia
Pagine 128
ISBN 9791281270008
15,00 €
Ho sempre pensato alla poesia come a un organismo vegetale, a una pianta che abita i fondali, e ondeggia a seconda dei flutti e delle mareggiate, e s’imbeve di ogni scia di senso che increspa la superficie. Davanti a lei avanzano e volteggiano nella corrente le tante figure che assume l’esistenza nel corso del tempo, il precipitare e l’ammassarsi dei relitti, lo sciamare a banchi dei nostri desideri. Le storie delle alghe sono storie di naufragi e di stupefazioni, registrano il passaggio di animali misteriosi, la danza della luce, le sue crepe, il depositarsi del silenzio e del vuoto intorno. Ogni tanto le resta impigliata la cellula di qualche sillaba, e questa per fotosintesi rilascia un verso, la corrispondenza di una rima.
È così che si è formata questa raccolta: si è impregnata tanto a lungo della vita che l’ha generata, da portare a compimento un processo di massima condensazione e restituzione. […] Al pari delle alghe queste poesie hanno l’elasticità e la chimica di un corpo vivente. Si distendono e si restringono, oscillano e si arrestano, sempre come in un equilibrio revocabile ma mai smarrito tra il risultato finale e i motivi che lo hanno determinato, tra la dinamica mutevole dei sentimenti e la fissità della pagina o di uno schema metrico. La loro lettura è un esercizio di respirazione, che poi è ciò che c’è di più vicino alla misura del tempo; e il contrarsi e il dilatarsi del diaframma anima ogni parola e la gonfia di significato.
Dal saggio Illudersi che il tempo venga dietro di Fabio Stassi
Sonetto caudato
Mi viene a volte incontro una parola
seducente di schiuma, che mi ammicca
nell’iride dei giorni… Una capriola
e pare dica: Fa’ di me una chicca,
inseriscimi dentro una poesiola,
un sonetto magari, è lì che spicca
il senso e l’allusione di una scuola
antica. Il desiderio mi fa ricca.
Io spazio fra gli articoli dei sogni,
ho libertà infinita e l’orizzonte
che mai declina, più spettacolare
delle stelle che semino qui a ogni
fischio di vento e di alba. Io sono fonte
di Sempre e Azzurrità. Io sono il mare.
L’evidenza stellare
del cosmo che schiumoso mai si eclissa:
eternità che, azzurra, s’inabissa.
Giuseppe Elio Ligotti (Roma 1946), di origine siciliana, vive tra Roma e il Trapanese.
Ha insegnato lettere classiche, condotto laboratori di scrittura metodica nei licei capitolini e tenuto corsi di scrittura creativa presso la Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza.
Il suo primo libro di versi, L’elegia del dubbio, è del 1978. Nei decenni successivi non ha mai smesso di dedicarsi alla poesia.
PORDENONE
La Libreria della Poesia – Palazzo Gregoris
Corso Vittorio Emanuele II, 44
Hezy Leskly
Presentazione del libro
“Un pozzo di latte in centro città”
Incontro con
Andrea Molesini
e Alon Altaras
VENEZIA
Convitto Nazionale Marco Foscarini
Cannaregio 4941-4942
“EQUILIBRI”
Fiera del Libro di Venezia
Terza edizione
Anche quest’anno saremo presenti con il nostro stand, le nostre novità e i nostri autori alla Fiera del Libro di Venezia, nella magica cornice del chiostro del Convitto Nazionale “Marco Foscarini”. Venite a trovarci!
Per informazioni clicca il pulsante “Scopri di più”.
SUSEGANA (TV)
Castello di San Salvatore
Via Sottocroda
“LIBRI IN CANTINA”
Mostra della piccola e media editoria
21a edizione
Venite a scoprire le nostre novità e i nostri autori nello splendido Castello di Susegana! Vi aspettiamo nella Sala Berengario VIII.
Per informazioni clicca il pulsante “Scopri di più”.
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it