Johannes Scheffler (Breslavia 1624 – ivi 1677) nasce in ambiente luterano.
A 15 anni è già orfano dei due genitori, tra il 1639 e il 1643 frequenta il ginnasio e scrive le sue prime poesie in latino. Successivamente si iscrive all’università di Strasburgo, di Leida e infine di Padova, dove si laurea in Medicina (doctor philosophiae et medicinae) nel 1648.
Grande scalpore suscita nel 1653 la conversione al cattolicesimo; è una svolta inattesa, sottolineata anche dal nuovo nome assunto: Angelus Silesius. Nel 1661 segue la consacrazione sacerdotale. Trascorre gli ultimi anni della vita in rigida ascesi a Breslavia. Però, malgrado la conversione e il deciso apporto alla Controriforma, l’opera di Silesius ha continuato a circolare tra i protestanti tedeschi influenzando Pietismo e Romanticismo.
A due opere originalissime è affidata la fama poetica di Silesius: il Gaudio sacro dell’anima e il Viandante cherubico. Qui Silesius si sprofonda misticamente in Dio e, con accenti panteistici, nella natura.
VICENZA
Biblioteca Civica Bertoliana
Palazzo Cordellina
Contrà Riale 12
Pubblicare poesia oggi: una sfida tra gioco e necessità
Incontro con Andrea Molesini
Letture di
Veronica Chiossi da “Il coltello sul vassoio”
Alessandro Zattarin da “Interposte persone”
Ingresso libero. Per informazioni: consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it,
Tel: 0444 578211
SELVAZZANO DENTRO (PD)
Parco di Villa Cesarotti
Via M. Cesarotti
La visione della poesia
Letture poetiche di
Veronica Chiossi da “Il coltello sul vassoio” e
Alessandro Zattarin da “Interposte persone”
Dialoga con gli autori Valentina Berengo
Ingresso libero. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nell’Auditorium San Michele, Via Roma 68. Per info: 049 8733897, oppure biblioteca@comune.selvazzano-dentro.pd.it
SALERNO
Arco Catalano
Via Mercanti 67
La lingua perduta dei poeti
Incontro con Roberto Deidier autore della raccolta “Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo”
Conduce Vincenzo Salerno
Candidata al Premio Strega Poesia 2025, questa raccolta conferma Roberto Deidier come uno dei lirici più autentici della scena contemporanea. Ogni verso è una questione di ritmo, di ascolto, di persistenza: un esercizio di esattezza lirica che segna il passo della poesia del nuovo secolo. (Dal Programma di Salerno Letteratura Festival)
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it