In questo libro, intenso e profondo, Gioconda Belli si riflette e si racconta in totale libertà e sincerità. La sua è una poesia trasparente, di una semplicità antica, ormai quasi introvabile, carica d’una emotività profonda che si arricchisce di elementi di tagliente ironia e spiccata sensualità, addolciti da una visione sempre partecipe del mondo attorno a lei.
Qui Gioconda si presenta spesso nelle vesti di sposa e di amante e così il libro, in più punti, può definirsi una radiografia della coppia, non idealizzata, ma intesa come un lavoro che si fa in due, una conquista giornaliera. Ma non mancano episodi e ricordi legati alla sua infaticabile militanza nel femminismo e al suo passato di guerrigliera.
Emilio Coco
Consigli per la donna forte
Se sei una donna forte
proteggiti dalle bestie che vorranno
pranzare col tuo cuore.
Esse usano tutti i travestimenti dei carnevali della terra:
si vestono come colpe, come opportunità, come prezzi che bisogna pagare.
Ti frugano nell’anima; forano con la trivella dei loro sguardi e pianti
nel più profondo del magma della tua essenza
non per illuminarsi col tuo fuoco
ma per spegnere la passione
l’erudizione delle tue fantasie.
Se sei una donna forte
devi sapere che l’aria che ti nutre
porta anche parassiti, calabroni,
piccoli insetti che cercheranno di alloggiare nel tuo sangue
e nutrirsi di tutto ciò che in te è solido e grande.
Non perdere la compassione, ma temi quanto contribuisca
a negarti la parola, a nascondere chi sei,
quanto ti costringa ad ammorbidirti
e ti prometta un regno terreno in cambio
del sorriso compiacente.
Se sei una donna forte
preparati alla battaglia:
impara a stare sola
a dormire nel buio più assoluto senza la paura
che qualcuno ti lanci corde quando ruggisce la tormenta
a nuotare controcorrente.
Allenati nell’arte della riflessione e dell’intelletto
Leggi, fai l’amore con te stessa, costruisci il tuo castello
circondalo di fossati profondi
ma fagli ampie porte e finestre.
È necessario che coltivi enormi amicizie
che quanti ti circondano e ti amano sappiano ciò che sei
che ti faccia un cerchio di roghi e accenda al centro della tua stanza
una stufa sempre ardente dove si mantenga il bollore dei tuoi sogni.
Se sei una donna forte
proteggiti con parole e alberi
e invoca la memoria di donne antiche.
Devi sapere che sei un campo magnetico
verso il quale viaggeranno ululando i chiodi arrugginiti
e l’ossido mortale di tutti i naufragi.
Proteggi, ma proteggi te stessa per prima.
Conserva le distanze.
Costruisciti. Prenditi cura di te.
Fai tesoro del tuo potere.
Difendilo.
Fallo per te.
Te lo chiedo a nome di tutte noi.
Foto: Isabel Wagemann
Gioconda Belli (Managua 1948) è di origine italiana. Il bisnonno, un agrimensore della provincia di Biella, lavorava nei cantieri del canale di Panama. Nel 1970 comincia a pubblicare le sue poesie ed entra nel Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale. Minacciata dagli sgherri di Somoza fugge in Costa Rica nel 1976, ma due anni dopo ritorna in Nicaragua per combattere. Con la vittoria del Fronte entra nel governo e vi resta fino al 1994, quando lascia la politica per divergenze col partito.
Il suo primo romanzo, La donna abitata (1989), a un tempo storico e autobiografico, conosce un successo planetario. Autrice di una ventina di libri – romanzi, poesia, racconti per bambini – riceve innumerevoli riconoscimenti in patria, nelle Americhe e in Europa. La Francia le ha conferito il titolo di Chevalier des Arts et des Lettres.
Emilio Coco (San Marco in Lamis, 1940), ispanista e traduttore di fama, ha curato diverse antologie di poesia spagnola e ispanoamericana, e tradotto poesia anche dall’italiano allo spagnolo.
Ha scritto sette libri di poesia riuniti, nel 2021, nel volume Poesie 1990-2020. La sua opera poetica è tradotta in una dozzina di lingue. Nel 2003 è stato insignito dal re di Spagna Juan Carlos I del titolo di Commendatore dell’Ordine «Alfonso V el Sabio», il più importante riconoscimento culturale spagnolo.
SUSEGANA (TV)
Castello di San Salvatore
Via Sottocroda
“LIBRI IN CANTINA”
Mostra della piccola e media editoria
21a edizione
Venite a scoprire le nostre novità e i nostri autori nello splendido Castello di Susegana! Vi aspettiamo nella Sala Berengario VIII.
Per informazioni clicca il pulsante “Scopri di più”.
FIRENZE
Biblioteca Nazionale Centrale
Ingresso da Via Magliabechi 2
Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia.
L’esposizione dedicata al Fondo Lamberto Pignotti, artista, critico e teorico della poesia visiva italiana, recentemente acquisito dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, mette in relazione le opere conservate tra le carte del poeta con quelle della Biblioteca, che vanta tra le sue raccolte la più importante collezione di libri d’artista del paese.
Tra gli artisti selezionati, anche Giovanni Fontana.
Mostra a cura di: Giovanna Lambroni e David Speranzi
PORTOGRUARO (VE)
Galleria Comunale d’Arte “Ai Molini”
Via Molini
“Libri di versi 17”
Raffaele Santillo
interpreta i versi di
Luigi Natale
Esposizione di 24 libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione tra oltre 40 poeti e artisti visivi.
A cura di Sandro Pellarin, con la collaborazione di Silvia Braida e Susi Piazza.
Introduzione critica di Rodolfo Zucco.
Scarica il programma completo di Notturni Diversi 21 – Piccolo Festival della Poesia e delle Arti Notturne cliccando sul pulsante “Scopri di più”.
REGGIO EMILIA
Palazzo da Mosto
Via Giovanni Battista Mari 7
Bianca Tarozzi
legge dalla raccolta
“Devozioni domestiche”
Conversa con l’autrice Gino Ruozzi.
Ingresso libero. Info: www.palazzomagnani.it – 0522 444446 – info@palazzomagnani.it
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it