Secondo dei suoi numerosi libri di poesia, Poemas a Lázaro (1960) – qui tradotto per la prima volta in italiano – è l’opera in cui José Ángel Valente va maturando una serrata ricerca espressiva in concomitanza, temporale e sostanziale, con la sua prima e innovativa produzione saggistica e critico-letteraria. I testi poetici di questa raccolta rivelano un artista che, nell’intento di conoscere la forma più autentica dell’essere, la cerca nell’essenza primigenia della parola, in un linguaggio che se ha ancora la necessità di misurarsi con le vicende della storia, per interrogarle, tende ormai ad attrarre nello spazio conoscitivo della scrittura tutto il reale, per arrivare all’irrinunciabile obiettivo di una riflessione sulla creazione artistica. Valente si ricongiunge qui a una tradizione poetica nutrita di riflessione filosofica; e al tempo stesso rifugge da quel sentimentalismo e soggettivismo, da quel puro lirismo e da quella densità metaforica che avevano segnato le precedenti stagioni liriche. La sua poesia si apre così a un dettato sobrio e condensato, spesso frammentario, volto sempre più a una vera e propria poetica del silenzio, assai prossima all’esperienza della quietud mistica.
La solitudine.
Il timore.
C’è un luogo
vuoto, c’è una dimora
che non possiede uscita.
E c’è un’attesa
tra due palpiti, cieca,
tra l’una e l’altra onda
di vita c’è un’attesa
in cui tutti i ponti
forse hanno preso il volo.
Tra l’occhio e la forma
c’è un abisso
dove lo sguardo può precipitare.
Dimorano tra gesto e volontà
oceani di sogno.
L’anima pende solo da se stessa,
per paura, pericolo, presagio.
Foto:
José Ángel Valente (Orense 1929 – Ginevra 2000) è considerato uno dei maggiori poeti e saggisti di lingua spagnola. Antiretorico e antisentimentale, vicino per vocazione interiore e profonda intimità alla tradizione mistica spagnola e alla poesia metafisica europea, il suo verbo poetico giunge a rifiutare la nozione di poesia come puro atto comunicativo o esperienza estetica e si pone come autentica forma d’essere, non rinunciando mai a quella leggerezza che gli permette di muoversi alla frontiera tra il vissuto e l’onirico, il visibile e il metafisico.
Poemas a Lázaro (1960) è la seconda delle numerose raccolte poetiche di Valente, che dal 1954 al 2001 ha ricevuto molti dei più prestigiosi premi letterari spagnoli.
Pietro Taravacci (Ortonovo 1953) è professore Ordinario di Letteratura spagnola all’Università di Trento. Ha scritto sul romanzo sentimentale medievale e quello picaresco, sul teatro burlesco del Siglo de Oro, sulla poesia barocca, sulla lirica contemporanea e la letteratura mistica. Ha tradotto opere di Luis de Góngora, Francisco de Quevedo, Andrés Fernández de Andrada, José Ángel Valente, Claudio Rodríguez, Guillermo Carnero, José María Micó e Ida Vitale.
SUSEGANA (TV)
Castello di San Salvatore
Via Sottocroda
“LIBRI IN CANTINA”
Mostra della piccola e media editoria
21a edizione
Venite a scoprire le nostre novità e i nostri autori nello splendido Castello di Susegana! Vi aspettiamo nella Sala Berengario VIII.
Per informazioni clicca il pulsante “Scopri di più”.
FIRENZE
Biblioteca Nazionale Centrale
Ingresso da Via Magliabechi 2
Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia.
L’esposizione dedicata al Fondo Lamberto Pignotti, artista, critico e teorico della poesia visiva italiana, recentemente acquisito dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, mette in relazione le opere conservate tra le carte del poeta con quelle della Biblioteca, che vanta tra le sue raccolte la più importante collezione di libri d’artista del paese.
Tra gli artisti selezionati, anche Giovanni Fontana.
Mostra a cura di: Giovanna Lambroni e David Speranzi
PORTOGRUARO (VE)
Galleria Comunale d’Arte “Ai Molini”
Via Molini
“Libri di versi 17”
Raffaele Santillo
interpreta i versi di
Luigi Natale
Esposizione di 24 libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione tra oltre 40 poeti e artisti visivi.
A cura di Sandro Pellarin, con la collaborazione di Silvia Braida e Susi Piazza.
Introduzione critica di Rodolfo Zucco.
Scarica il programma completo di Notturni Diversi 21 – Piccolo Festival della Poesia e delle Arti Notturne cliccando sul pulsante “Scopri di più”.
REGGIO EMILIA
Palazzo da Mosto
Via Giovanni Battista Mari 7
Bianca Tarozzi
legge dalla raccolta
“Devozioni domestiche”
Conversa con l’autrice Gino Ruozzi.
Ingresso libero. Info: www.palazzomagnani.it – 0522 444446 – info@palazzomagnani.it
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it