Hezy Leskly è una delle più singolari figure della letteratura israeliana e ci ha lasciato poesie di bruciante, impetuosa originalità. Come è spesso accaduto nella storia della letteratura, la fama lo ha premiato solo dopo la morte. La presente raccolta – la prima tradotta in lingua italiana – dà voce a tutti i temi cari all’autore: il balletto, la visionarietà legata all’avanguardia, i rapporti tra parola e realtà, la biografia e la poesia intesa come creatura selvaggia ed errante. I genitori di Hezy, di origine cecoslovacca, erano sopravvissuti alla Shoà e, anche se questo dato biografico non è centrale nella sua opera poetica, una eco di quello smisurato, agghiacciante sterminio, risuona nella poesia Ho quattro fratelli, che offre una chiave di lettura del suo mondo poetico: «Ho quattro fratelli che sono nati morti / e mi chiamano per tornare da loro. / Li ho traditi quando sono nato e / li ho abbandonati venendo al mondo. / Io manco a loro e loro mancano a me / loro non possono tornare da me ma io posso / tornare da loro. “Vieni, vieni” / mi chiamano, insieme saremo un gruppo unito / di morti. […] Giv’atayim, l’Aja, Amsterdam, Tel Aviv / sono i luoghi dove ho imparato a tradurre / questo “vieni vieni” in altre parole / e di queste parole ho fatto poesie.»
Un pozzo di latte in centro città
Poesia non deve essere poesia.
Può essere anche cibo che parla.
Poesia può essere anche confettura
cioè un frutto morto e gustoso.
Poesia può essere Dietor
cioè un dolcificante sintetico e cancerogeno.
Poesia può costruire
un edificio
un ospedale
una scuola
un carcere
una sinagoga
ma lei preferisce
scoprire
un pozzo di latte in centro città.
Hezy Leskly (Rehovot 1952 – Giv’atayim 1994) è uno dei maggiori poeti d’Israele; fu giornalista, coreografo e famoso critico di danza moderna e di balletto classico. A ventidue anni si trasferì a L’Aja dove iniziò il suo percorso artistico. Dopo la morte prematura per Aids, la sua poesia ha conquistato il pubblico e nel suo paese è oggi considerato il poeta più influente degli ultimi vent’anni. Questa antologia, che attraversa le differenti stagioni della sua opera, è il suo primo libro tradotto in italiano. Sulla vita e sul mondo artistico di Hezy Leskly è stato girato il documentario «Iekantelissa» dal regista Iair Lev.
Alon Altaras (Tel Aviv 1960) è un poeta e romanziere israeliano. Ha tradotto in ebraico libri della Ferrante, di Gramsci, Pasolini, Veronesi, Baricco, Tabucchi, Montale, Sanguineti, Leopardi, Dante. Ha pubblicato cinque romanzi (tre tradotti in italiano) e quattro raccolte di poesie. Per il suo lavoro letterario ha ricevuto premi di prestigio sia in Italia che in Israele.
PORDENONE
La Libreria della Poesia – Palazzo Gregoris
Corso Vittorio Emanuele II, 44
Hezy Leskly
Presentazione del libro
“Un pozzo di latte in centro città”
Incontro con
Andrea Molesini
e Alon Altaras
VENEZIA
Convitto Nazionale Marco Foscarini
Cannaregio 4941-4942
“EQUILIBRI”
Fiera del Libro di Venezia
Terza edizione
Anche quest’anno saremo presenti con il nostro stand, le nostre novità e i nostri autori alla Fiera del Libro di Venezia, nella magica cornice del chiostro del Convitto Nazionale “Marco Foscarini”. Venite a trovarci!
Per informazioni clicca il pulsante “Scopri di più”.
SUSEGANA (TV)
Castello di San Salvatore
Via Sottocroda
“LIBRI IN CANTINA”
Mostra della piccola e media editoria
21a edizione
Venite a scoprire le nostre novità e i nostri autori nello splendido Castello di Susegana! Vi aspettiamo nella Sala Berengario VIII.
Per informazioni clicca il pulsante “Scopri di più”.
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it