Per Harpur la poesia non è solo una vocazione, ma una missione, lo strumento privilegiato per esplorare se stessi e il mondo, un’incessante ricerca spirituale, un’attività che affonda le sue radici nel Sacro e, in tal senso, assai simile alla meditazione e alla preghiera. Nella sua scrittura poetica si fondono cultura classica, pensiero filosofico occidentale e orientale, mitologia celtica, tradizione bardica, patristica medievale, mistica occidentale e orientale, pensiero junghiano, e naturalmente tutta la grande tradizione poetica che l’ha preceduto. La poesia di Harpur, di diamantina bellezza e ricchezza stilistica, pur limpida alla lettura, va accolta nella complessa fusione dei piani che la costituiscono. È un’esperienza trascendente e totalizzante, di meditazione e di immersione nel profondo. L’intensa spiritualità che la connota ha tuttavia una potente connessione con la modernità. Una poesia incredibilmente attuale e oggi più che mai necessaria. Il travaglio del passaggio da un’epoca a un’altra, infatti, è l’eco del nostro travaglio. Le domande che torturano i suoi asceti – cristiani e pagani – sono le nostre domande. I dubbi che attanagliano i suoi peccatori, i suoi indovini, i suoi monaci, sospesi tra un mondo e un altro, sono i nostri dubbi. Così la percezione della fine drammatica di un’epoca che si avvia incerta verso l’ignoto si fa specchio del nostro sgomento.
Il vento e la creta
Non ho nome, non volto, non forma,
e parole e colore prolungano l’inganno
che mi si possa dipingere: sono oltre
ogni senso di quel che oltre significa.
Per conoscermi devi chiudere gli occhi
e lasciare la via dell’asserzione,
la via del pensare e immaginare:
sii soltanto pellegrino a te stesso,
vigile, che non sa dove andare,
ma che confida nella propria ignoranza
viaggiando verso l’interno senza posa.
James Harpur (Weybridge 1956), di famiglia angloirlandese, ha fatto studi classici e si è laureato in letteratura inglese al Trinity College di Cambridge. Ha scritto otto libri di versi, premiati in patria e all’estero. È stato direttore della sezione Poesia di Southword, e dirige il settore poesia della Temenos Academy Review. È membro di Aosdàna, l’Accademia irlandese delle Arti. Tiene conferenze, letture pubbliche, televisive e radiofoniche in Irlanda e Gran Bretagna. Ha scritto una storia del pensiero mistico e studiato i miti cristiani e le Crociate. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, The Pathless Country. Vive a Clonakilty con la moglie e la figlia.
Francesca Diano (Roma 1948) è storica dell’arte, studiosa di tradizioni orali e folklore irlandese, saggista, scrittrice e traduttrice letteraria. Ha vissuto in Inghilterra e Irlanda, dove ha insegnato all’Università di Cork. Ha pubblicato un romanzo, raccolte poetiche e di racconti, tradotti anche in inglese.
MESTRE (VE)
Libreria Coop
Piazza Ferretto, 66
Veronica Chiossi
presenta
Il coltello sul vassoio
Dialoga con l’autrice Andrea Molesini
Letture di Mariateresa Crisigiovanni
Evento organizzato in collaborazione con l’associazione “Voci di Carta”.
PADOVA
Libreria Laformadelibro
Via del Carmine, 6
Alessandro Zattarin
presenta
Interposte persone
Dialoga con l’autore Valentina Berengo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
CORDOVADO (PN)
Castello di Cordovado
Via Castello, 3
“Omaggio alle rose e ai giardini dell’anima”
Luigi Natale
legge poesie tratte dalla raccolta
Neve vento sassi
Evento organizzato nell’ambito della manifestazione “Omaggio alle rose e ai giardini dell’anima”, un fine settimana con artisti, vivaisti, scrittori ed espositori, a cura dell’Associazione Il Labirinto delle Rose.
Orario della manifestazione:
Sabato 10 e domenica 11 maggio, dalle ore 10.00 al tramonto.
Info: 339 1311123
Ingresso: 10 euro e bambini gratis fino a 12 anni
Organizzazione a cura di: benedettapiccolomini@gmail.com
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it