Roberto Deidier (Roma 1965). Vive tra la sua città natale e Palermo, dove insegna Letteratura italiana all’Università. Le sue poesie sono raccolte nei volumi Una stagione continua (Pequod, 2002), Il primo orizzonte (San Marco dei Giustiniani, 2002), Solstizio (Mondadori, 2014), All’altro capo (Mondadori 2021). Nel 2011 è apparso un quaderno di versioni poetiche, Gabbie per nuvole (Empirìa). Le sue traduzioni da John Keats sono pubblicate in un Meridiano Mondadori; per la stessa collana ha curato Poesie, prose e diari di Sandro Penna. Tra i suoi volumi di saggi si ricordano Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino (Sellerio 2004, nuova edizione 2023) e Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno (Sellerio 2012).
LUCUGNANO (LE)
Palazzo Comi
Via delle Grazie 1
“L’ospitalità della lingua: poesia e traduzione”
con Pietro Taravacci
José María Micó e Marta Boldù
Conversazione-recital
a cura di Antonio Prete
L’evento rientra nella rassegna salentina “L’Olio della Poesia – leggere poesia e incontrare i poeti”.
FIRENZE
Biblioteca Nazionale Centrale
Ingresso da Via Magliabechi 2
Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia.
L’esposizione dedicata al Fondo Lamberto Pignotti, artista, critico e teorico della poesia visiva italiana, recentemente acquisito dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, mette in relazione le opere conservate tra le carte del poeta con quelle della Biblioteca, che vanta tra le sue raccolte la più importante collezione di libri d’artista del paese.
Tra gli artisti selezionati, anche Giovanni Fontana.
Mostra a cura di: Giovanna Lambroni e David Speranzi
PORTOGRUARO (VE)
Galleria Comunale d’Arte “Ai Molini”
Via Molini
“Libri di versi 17”
Raffaele Santillo
interpreta i versi di
Luigi Natale
Esposizione di 24 libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione tra oltre 40 poeti e artisti visivi.
A cura di Sandro Pellarin, con la collaborazione di Silvia Braida e Susi Piazza.
Introduzione critica di Rodolfo Zucco.
Scarica il programma completo di Notturni Diversi 21 – Piccolo Festival della Poesia e delle Arti Notturne cliccando sul pulsante “Scopri di più”.
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it