Date a un uomo una maschera, e vi dirà la verità. Interposte persone è un libro di personaggi, una galleria di ritratti, una Spoon River di nomi illustri tratteggiati con umorismo giocoso: un piccolo pantheon privato che diventa pubblico per la comunità dei lettori, intrecciando fili dall’inizio alla fine, dai titoli delle sezioni (Maniere e Figure, Fanciullini e Occasioni) ai titoli delle poesie (Kafka e il Casanova di Bibliotecario in Boemia, Panini e Saba per il gioco del calcio, e così via). Ogni poesia è agganciata all’altra da un riferimento esplicito o implicito, come il nesso tra Poeta della domenica e Corrado Govoni che scrive Le cose che fanno la domenica: chi legge potrà divertirsi con la tradizione letteraria del Novecento, con la storia della musica (Ravel e Couperin) e perfino con la critica musicale (Debussy e Monsieur Croche). E se è vero che un libro è uno specchio, questa autobiografia in maschera potrà rivelarsi, forse, l’autobiografia del lettore.
Interposte persone
Si lotta per il pane e per le rose
che passano tra l’essere e l’avere
il tempo di capire che le cose
non chiedono il permesso di accadere.
Alessandro Zattarin (Padova, 1973) è saggista, traduttore, pianista, organizzatore di concerti e spettacoli. Ha pubblicato tre volumi di critica letteraria: Tre storie d’amore e di sonetti. Gozzano, Saba, Caproni (2003); Le stanze di Venere. Poesia d’amore in forma di sonetto nel Novecento italiano (2004); «Anch’io voglio scrivere per musica». Pascoli e il melodramma (2014). Questo è il suo primo libro di poesie.
SELVAZZANO (PD)
Biblioteca Melchiorre Cesarotti – Palazzo Eugenio Maestri
Via Roma, 32
Una selva di libri di Giovedì
Presentazione del libro di Alicia Gallienne “L’altra metà del sogno mi appartiene. Il Libro Nero”
Andrea Molesini dialoga con Valentina Berengo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
NAPOLI
Casa Morra – Archivi d’arte contemporanea
Salita San Raffaele, 20/C
Millenanni Quarto Anno. Giovanni Fontana: prospettive epigenetiche
I Controcanti dell’avanguardia
Presentazione del volume di Giovanni Fontana “Controcanti. Testi per musica”
Barbara Meazzi dialoga con Francesco Muzzioli
L’evento rientra nella manifestazione “Millenanni Quarto Anno. Giovanni Fontana: prospettive epigenetiche” (Napoli, Casa Morra, 6-8 maggio) organizzata dalla Fondazione Morra in collaborazione con la Fondazione Bonotto, a cura di Giuseppe Morra e Patrizio Peterlini.
L’AQUILA
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Piazza Santa Maria Paganica, 25
Annuncio della cinquina finalista del Premio Strega Poesia 2025
Opera in concorso: Roberto Deidier, Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo (Molesini Editore, 2025)
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it