Nella poesia di Alfredo Rizzardi, fin dal principio, un’elegante inquietudine muove le immagini e la sintassi mentre il verso si fa, con l’avanzare degli anni, via via più libero. Le immagini sono poste a contrasto e procedono a contrappunto; la visione è nitida, distanziata, panoramica: è una visione dall’alto e da lontano, come “da una fessura di abbaino”. Con passione trattenuta e trasfigurata Rizzardi riflette, tenace e ispirato, sul significato, sul processo e sui modi dell’arte.
La venere dei poveri
Nuda nella memoria
veramente tu sei
il mare delle favole
la scogliera incantata
dal volo dei gabbiani.
E di te così nuda
già possiedo le rive
e i paesi di favola
e il confine del cielo
immenso sul tuo mare.
Ma sei frutto di scoglio
non hai che onde amare
petali di acqua amara
hai solo una rugosa
rossa stella marina.
Alfredo Rizzardi (Bologna 1927 – Pisa 2004) è stato scrittore, poeta, docente di Letteratura Inglese e Nordamericana presso le Università di Bologna e di Urbino, autore di numerosi libri di critica.
La sua attività di poeta è riunita nelle raccolte Marine, torri e altre cose (1956) e Da una fessura di abbaino (1960). Tra le molte traduzioni sono da ricordare i Canti Pisani di Ezra Pound (1953), Paterson di W. C. Williams (1959), le Poesie di Herman Melville (1960), La poesia di Thomas Traherne (1969). Ha anche tradotto i canadesi Joe Rosenblatt e Irving Layton.
VICENZA
Biblioteca Civica Bertoliana
Palazzo Cordellina
Contrà Riale 12
Pubblicare poesia oggi: una sfida tra gioco e necessità
Incontro con Andrea Molesini
Letture di
Veronica Chiossi da “Il coltello sul vassoio”
Alessandro Zattarin da “Interposte persone”
Ingresso libero. Per informazioni: consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it,
Tel: 0444 578211
SELVAZZANO DENTRO (PD)
Parco di Villa Cesarotti
Via M. Cesarotti
La visione della poesia
Letture poetiche di
Veronica Chiossi da “Il coltello sul vassoio” e
Alessandro Zattarin da “Interposte persone”
Dialoga con gli autori Valentina Berengo
Ingresso libero. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nell’Auditorium San Michele, Via Roma 68. Per info: 049 8733897, oppure biblioteca@comune.selvazzano-dentro.pd.it
SALERNO
Arco Catalano
Via Mercanti 67
La lingua perduta dei poeti
Incontro con Roberto Deidier autore della raccolta “Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo”
Conduce Vincenzo Salerno
Candidata al Premio Strega Poesia 2025, questa raccolta conferma Roberto Deidier come uno dei lirici più autentici della scena contemporanea. Ogni verso è una questione di ritmo, di ascolto, di persistenza: un esercizio di esattezza lirica che segna il passo della poesia del nuovo secolo. (Dal Programma di Salerno Letteratura Festival)
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it