La poesia – è stato detto – è quel che non si può tradurre. Eppure si continua a tradurre poesia, tentando l’impossibile. Queste, però, sono Imitazioni, non aspirano a una fedeltà assoluta nei confronti dell’originale: imitano il ritmo del testo di partenza o ne creano un altro, più affine alla sensibilità del traduttore.
Qui Bianca Tarozzi insegue e corteggia la poesia di lingua inglese cominciando con Thomas Wyatt (1503-1542) per arrivare ai poeti contemporanei. Come già hanno fatto altri prima di lei (Sinisgalli, Bertolucci), sfida i suoi modelli reinventando i loro ritmi più segreti, e così facendo esplora e conquista impervie province straniere per annetterle al territorio della letteratura italiana.
Emily Dickinson
1830-1886
18
Intesse la Genziana le sue frange –
E la trama dell’Acero è rossastra –
L’ultima fioritura
Sostituisce le parate.
Una breve, ma paziente malattia –
Un’ora per prepararsi,
E una che abitava sulla terra
Questa mattina è dove stanno gli angeli –
La processione è stata breve,
L’Uccello Canterino era presente –
Un’Ape anziana fece il suo discorso –
E poi ci inginocchiammo per pregare –
Siamo certi che fosse consenziente –
Altrettanto vorremmo essere noi.
Sorella – Estate – Serafino! Lasciaci
Partire insieme a te!
Nel nome dell’Ape –
Della Farfalla –
E della Brezza – Amen!
Bianca Tarozzi (Bologna 1941) vive a Venezia e a Milano. Ha insegnato letteratura inglese e anglo-americana a Venezia, Milano e Verona; ha tradotto poesie di Elizabeth Bishop, Emily Dickinson, A.E. Housman e Robert Wilbur, oltre ai diari di Virginia Woolf.
Ha scritto 10 raccolte di poesie, tra cui Nessuno vince il leone (1988), La buranella (1997), Il teatro vivente (2006, l’edizione americana The Living Theatre è del 2017) e il romanzo Una luce sottile (2015, Iacobelli Editore) in cui racconta la storia della propria famiglia dal 1922 al 1932. Vincitrice del prestigioso Lannan Foundation Award (2017), di una Rockefeller Fellowship e del premio letterario dell’Unione Lettori Italiani.
Con questa casa editrice, nel 2022, ha pubblicato Devozioni domestiche.
SELVAZZANO (PD)
Biblioteca Melchiorre Cesarotti – Palazzo Eugenio Maestri
Via Roma, 32
Una selva di libri di Giovedì
Presentazione del libro di Alicia Gallienne “L’altra metà del sogno mi appartiene. Il Libro Nero”
Andrea Molesini dialoga con Valentina Berengo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
NAPOLI
Casa Morra – Archivi d’arte contemporanea
Salita San Raffaele, 20/C
Millenanni Quarto Anno. Giovanni Fontana: prospettive epigenetiche
I Controcanti dell’avanguardia
Presentazione del volume di Giovanni Fontana “Controcanti. Testi per musica”
Barbara Meazzi dialoga con Francesco Muzzioli
L’evento rientra nella manifestazione “Millenanni Quarto Anno. Giovanni Fontana: prospettive epigenetiche” (Napoli, Casa Morra, 6-8 maggio) organizzata dalla Fondazione Morra in collaborazione con la Fondazione Bonotto, a cura di Giuseppe Morra e Patrizio Peterlini.
L’AQUILA
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Piazza Santa Maria Paganica, 25
Annuncio della cinquina finalista del Premio Strega Poesia 2025
Opera in concorso: Roberto Deidier, Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo (Molesini Editore, 2025)
Molesini Editore S.r.l.
Castello 5881/A – 30122 Venezia
Rea: VE – 439150
Partita IVA 04669300271
Capitale sociale: 40.000,00 EURO
Copyright © 2025 Molesini Editore S.r.l.
Contatti:
tel. +39 041 8658394
info@molesinieditore.it